You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Dalla sorgente alla riviera di Ulisse

Contattaci

COSA VEDREMO

Quattro giorni in bicicletta seguendo il corso del fiume Liri, attraversando una straordinaria varietà di paesaggi modellati dall’acqua nel corso dei millenni, pedalando nei luoghi che hanno visto le atrocità della Seconda guerra mondiale, fino a raggiungere la Riviera di Ulisse, dove storia e mito si incontrano.

Mappa Tour

Tour
Dalla sorgente alla riviera di Ulisse
Durata
4 giorni - 3 notti (giovedì sera – domenica)
Tipologia
4 escursioni in bicicletta con guida
Partecipanti e partenze
Min 2 – Max 8* da Maggio a Settembre*
Distanza e Dislivello
Km 240km - 2000m
Livello - Bicicletta
Bicicletta da corsa o gravel – Livello medio

*il numero delle persone può anche essere maggiore, richiedi informazioni e disponibilità.

Dalla sorgente del Liri alla riviera di Ulisse è un percorso di 4 tappe, per un totale di circa 240km e 2000m di dislivello, da effettuare con bici da corsa o gravel. L’inizio è in treno da Isola Liri per raggiungere Capistrello da dove partirà il nostro percorso in bici fiancheggiando il fiume Liri e la sua storia, fino a raggiungere il mito e la magia della Riviera di Ulisse.
I gruppi saranno composti da un minimo di 2 persone fino ad un massimo di 8, accompagnati da una guida cicloturistica locale.

Le date programmate sono**:
Dal 22 al 25 maggio
Dal 5 all’8 giugno
Dal 12 al 15 giugno
Dal 3 al 6 luglio
Dal 4 al 7 settembre


** è possibile pianificare il tour anche al di fuori delle date programmate, richiedi informazioni e disponibilità.

4 bike tour con guida cicloturistica locale
3 pernottamenti in strutture Hotel 3 stelle o B&B (colazione inclusa)
3 cene
4 light lunches.
1 Degustazioni prodotti tipici locali
Deposito notturno di biciclette negli hotel

I seguenti servizi sono a pagamento e a richiesta

 Noleggio bicicletta da corsa o gravel (se disponibili)
 Assicurazione di viaggio
 Tutto quanto non espressamente indicato in “il tour include”

Day 1(63KM – 412M DSL)
Si parte in treno da Isola Liri per raggiungere Capistrello. Messa la bici a terra, inizieremo a scoprire l’imponente opera idraulica di età romana lunga circa sei chilometri, che ha origine nel territorio di Avezzano e termina nel borgo antico di Capistrello. Fiancheggiando il fiume “Liris” e la ferrovia si percorreranno strade poco trafficate con affascinati paesaggi naturali fino ad arrivare nella media Valle del Liri. Si giungerà prima il centro storico di Sora, antica città volsca e municipio romano, dove visiteremo la millenaria Abbazia di San Domenico, sorta nell’area della villa natale di Marco Tullio Cicerone. Dopo qualche altro km la nostra tappa si concluderà nel borgo medievale di Isola del Liri con la sua cascata grande e la visita nell’antica cartiera Lefebvre.

Day 2 (66KM – 874M DSL)
Si parte da Isola Liri percorrendo i luoghi di Cicerone lungo l’antica Via Latina fino ai borghi di Arpino e Santopadre, con panorami incredibili sulla Valle del Liri, sulle gole del Melfa. Si arriverà nella vasta area archeologica di Casinum, ripercorrendo le stesse strade, secondarie e poco trafficate (Ciclopista della memoria), usate durante le Seconda guerra mondiale per i rifornimenti al fronte di Cassino. Un viaggio di emozioni tra storia antica ed episodi più recenti che è possibile godere al meglio solo con il lento avanzare della bicicletta. La giornata si concluderà con la visita presso l’abbazia di Monte Cassino.

Day 3 (48KM – 296M DSL)
Pedalare lungo il fronte di guerra consente di vivere emozioni forti. Significa conoscere e rivivere episodi drammatici della Seconda guerra mondiale passando nei luoghi in cui tutto si è consumato, in una follia collettiva che non sembra avere mai fine. La Campana della Pace, i Sacrari Militari e il magnifico lavoro dei volontari del Museo della Linea Gustav consentono tutto questo. Ma pedalare verso il mare significa anche godere della vista quasi costante sul fiume “Liris” (qui Garigliano), percorrendo con poco impegno strade secondarie di rara bellezza, fino a giungere al ponte Real Ferdinando e all’area archeologica Minturnae.

Day 4 (56KM – 470M DSL)
Ultimo giorno, si parte per l’ultimo tratto del lungo fiume, giungendo così alla foce del Garigliano. Percorrendo il delizioso lungomare di Minturno arriveremo nel parco regionale di Gianola, importante per la fauna e la flora mediterranea, per i paesaggi sul mare e per tanto altro. Si riparte subito verso la cittadina di Formia con un occhio sempre all’Impero Romano, si continua verso il borgo medievale di Gaeta da dove potrai ammirare tutto il golfo e i monti Ausoni affacciati sul mare. Continueremo la nostra escursione tra le vie di Gaeta, del Castello angioino-aragonese e dei sentieri del parco di Monte Orlando e la spiaggia di Serapo. Prima dei saluti e del ritorno presso la stazione di Formia-Gaeta ci coccoleremo con la degustazione della tipica tiella gaetana.

Il tour prevede il pernottamento in hotel 3* e B&B. Tutti a gestione familiare e locale. Le camere dell’hotel e del B&B hanno i servizi privati e la colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata. Il deposito notturno di biciclette è garantito dalle strutture.



GALLERIA IMMAGINI

Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 3
Immagine 3
Immagine 3
Immagine 3
Immagine 3

CONTATTACI

Richiedi informazioni o un preventivo, compila il modulo e ti contatteremo al più presto